riabilitazione dopo lca, sempre uguale?
Tutti sappiamo che esistono diverse tecniche di ricostruzione del legamento crociato anteriore, le due principali utilizzano come trapianto il rotuleo ed il semitendinoso-gracile. La funzione del quadricipite e dei flessori è diametralmente opposta, il primo estende la gamba, i secondi la flettono. E allora? Perché sempre lo stesso tipo di rieducazione con lo scopo principale del recupero del quadricipite che in caso di prelievo di semitendinoso e gracile non subisce alcuna alterazione anatomica, ma soltanto un’ ipotrofia post – traumatica. La zampa d’ oca invece subisce una lesione anatomica importante, cui si aggiunge l’ ipotrofia post – traumatica. Occorre concentrarsi principalmente sul recupero del tono – trofismo dei flessori che quasi mai viene considerato, ma è importante come quello del quadricipite per la biomeccanica del ginocchio. Senza considerare poi che in certi sports le lesioni muscolari dei flessori sono molto frequenti e, guarda caso, ancora più frequenti dopo chirurgia di ginocchio con semitendinoso e gracile. Visto che questo tipo di trapianto è ormai utilizzato dalla maggior parte dei chirurghi, sarà forse il caso di variare l’ approccio rieducativo?
Posted in traumatologia e rieducazione